Título: | Violazioni di convenzioni internazionali e giudicato penale interno | Autor(es): | Serena Quattrocolo | Resumo: | 1. Il progressivo cammino della Corte Costituzionale verso la sent. 113/2011. - 2. I parametri selezionati dal giudice a quo: art. 117 Cost. e art. 46 conv. eur. dir. uomo. - 3. (Segue) L'art. 630 c.p.p. - 4. Le indicazioni offerte dalla Corte Costituzionale ai giudici. - 5. Rapporti con le altre norme della vigente discipline della revisione. - 6. Profili di peculiarità del giudizio di ammissibilità. - 7. Problematici rapporti tra giudicati. - 8. Riflessioni conclusive | Publicado em: | In: Rivista di diritto processuale. - Padova : Cedam. - A. 67, nº 3 (maio-jun. 2012), p. 647-667 | Assuntos: | Direito processual penal | Recurso | Veja também: | Quattrocolo, Serena | Localização: | |
| |
Título: | Verso una giustizia «processuale» il «tradimento» della tradizione | Autor(es): | Cesare Cavallini | Resumo: | 1. Le recenti riforme processuali. Lo iato tra aspirazioni ed effetti. - 2. "Autonomia" e "strumentalità" del processo". - 3. Dei rapporti tra primo e secondo grado di giudizio: preclusioni, formazione del convincimento, formulazione del motivo d'appello ... - 4. ... e sua ragionevole fondatezza. Verso una giustizia "processuale". - 5. Quale Cassazione, per concludere? | Publicado em: | In: Rivista di diritto processuale. - Padova : Cedam. - A. 68, nº 2 (mar.-abr. 2013), p. 316-327 | Assuntos: | Direito processual civil | Veja também: | Cavallini, Cesare | Localização: | |
| |
Título: | Variazione (in «re minore») in tema di revocazione e sentenza giuridicamente inesistente | Autor(es): | Vittorio Colesanti | Resumo: | 1. Brevissimi cenni sulla revocazione: il disinteresse (giustificato) per uno dei motivi di revocazione. 2. La «confusione di lingue» sul concetto di giuridica inesistenza e la sua non configurabilità in presenza di previsioni di legge. 3. Una «commistione» tra sentenza revocabile e sua inesistenza giuridica?. 4. La sentenza revocabile ex art. 395 n. 6 e la sua sorte [...] | Publicado em: | In: Rivista di diritto processuale. - Padova : Cedam. - A. 67, nº 2 (mar.-abr. 2012), p. 275-287 | Assuntos: | Direito processual penal | Veja também: | Colesanti, Vittorio | Localização: | |
| |
Título: | L' uniformazione della giurisprudenza nel diritto portoghese | Autor(es): | Paula Costa e Silva | Resumo: | 1. Nascita e scomparsa delle decisioni giudiziarie vincolanti (façanhas e asentos) in Portogallo fra XII e il XIX secolo. 2. La reintroduzione dell'istituto degli assentos e il loro inserimento fra le fonti del diritto. 3. La declaratoria di incostituzionalità degli assentos. 4. Le successive riforme processuali in materia di strumenti per l'uniformazione della giurisprudenza: la riforma del 1995/1996. 5. Segue: La rivista ampliata. 6. La riforma del 2007. Segue: Il recurso para uniformização de jurisprudência. Segue: I poteri di impugnazione del pubblico ministero. 9. Segue: Le modifiche introdotte alla rivista ampliata. 10. Segue: La revista exceptional. 11. L'efficacia delle decisioni di uniformazione della giurisprudenza. 12. Meccanismi di uniformazione della giurisprudenza e principio del contraddittorio. 13. Conclusioni | Publicado em: | In: Rivista di diritto processuale. - Padova : Cedam. - A. 67, nº 2 (mar.-abr. 2012), p. 409-423 | Assuntos: | Direito processual | Direito comparado | Princípio do contraditório | Portugal | Veja também: | Silva, Paula Costa e | Localização: | |
| |
Título: | Una proposta per semplificare il sistema delle inpugnazione della sentenza di non luogo a procedere | Autor(es): | Marcello Daniele | Resumo: | 1. La costituzionalità dei sistema di critica della sentenza di non luogo a procedere. - 2. I limiti dei vigente sistema di critica: a) il sovraccarico del ricorso in cassazione. - 3. (Segue): l'opportunità di ripristinare l'appello. - 4. b) Le aporie de lia disciplina della revoca. - 5. (Segue): verso un'unica fattispecie di revoca. | Publicado em: | In: Rivista di diritto processuale. - Padova : Cedam, 1924 - . - A. 66, Nº 1 (Jan./Fev. 2011), p. 67-75 | Assuntos: | Direito processual | Sentença | Recurso | Veja também: | Daniele, Marcello | Localização: | |
| |
Título: | Un approccio minimalista alle nuove disposizioni sull'ammissibilità dell'appello | Autor(es): | Antonio Briguglio | Resumo: | 1. Premessa: una riforma disperatamente volenterosa e sommamente inutile. - 2 Forma dell'appello. - 3. I nova in appello. - 4. Il nuovo "filtro" di ammissibilità dell'appello. - 5. Segue: limiti all'applicazione del "filtro". - 6. Segue: come e quando è pronunciata la inammissibilità dell'appello per manifesta infondatezza. - 7. Il ricorso per cassazione avverso la pronuncia di primo grado in caso di declaratoria di inammissibilità dell'appello. - 8. Segue: i termini per il ricorso. - 9. Segue: il giudizio di rinvio. - 10. Ricorso per cassazione contro l'ordinanza di inammissibilità? | Publicado em: | In: Rivista di diritto processuale. - Padova : Cedam. - A. 68, nº 3 (maio.-jun. 2013), p. 573-588 | Assuntos: | Direito processual civil | Recurso de apelação | Impugnação | Veja também: | Briguglio, Antonio | Localização: | |
| |
Título: | Tutela cautelare e amministrazione dell'impresa nel processo di fallimento | Autor(es): | Massimo Fabiani | Resumo: | 1. Le misure cautelari nel processo per fallimento. - 2. Le misure cautelari che attengono alla gestione. - 3. Il sequestro giudiziario. - 4. (Segue) Particolarità del sequestro nel processo per fallimento. - 5. Misure cautelari e revoca dell'amministratore. - 6. (Segue) La revoca dell'amministratore nella s.r.l. - 7. (Segue) Il procedimento di cui all'art. 2409 c.c. - 8. Il difficile espianto nell'istruttoria prefallimentare. - 9. La nomina dell'amministratore provvisorio dell'impresa. - 10. Conclusioni | Publicado em: | In: Rivista di diritto processuale. - Padova : Cedam. - A. 67, nº 4 (jul-ago. 2012), p. 929-954 | Assuntos: | Direito processual civil | Empresa | Processo de falência | Medida cautelar | Veja também: | Fabiani, Massimo | Localização: | |
| |
Título: | Le trasformazioni della giustizia nell'età della globalizzazione | Autor(es): | Nicola Picardi | Resumo: | 1. Pluralità delle giurisdizioni nell'età della globalizzazione: giurisdizioni statuali ed ultrastatuali. - 2. Segue: giurisdizioni o paragiurisdizioni internazionali. - 3. Moltiplicazione delle giurisdizioni e frammentazione del diritto internazionale. - 4. Ricerca di un nuovo ordine delle giurisdizioni ad opera dei giudici. - 5. Supremazia del diritto europeo e Costituzioni degli Stati membri: teoria dei controlimiti. - 6. Immunità giurisdizionali degli Stati e principi fondamentali. - 7. Segue: la sentenza della Corte Internazionale di Giustizia del 2012. - 8. Conclusioni | Publicado em: | In: Rivista di diritto processuale. - Padova : Cedam. - A. 67, nº 5 (set.-out. 2012), p. 1153-1165 | Assuntos: | Direito processual | Globalização | Jurisdição internacional | Veja também: | Picardi, Nicola | Localização: | |
| |
Título: | La testimonianza tecnica | Autor(es): | Federico Ferraris | Resumo: | 1. Premessa. - 2. La testimonianza tecnica come figura intermedia tra testimonianza e consulenza tecnica. - 3. La posizione della giurisprudenza. - 4. L'elaborazione dottrinale sull'ammissibilità e i caratteri della testimonianza tecnica. - 5. Elementi per un confronto tra testimonianza tecnica e consulenza tecnica. - 6. La expert testimony nell'ordinamento statunitense. - 7. L'introduzione di conoscenze esperte nell'ordinamento inglese | Publicado em: | In: Rivista di diritto processuale. - Padova : Cedam. - A. 67, nº 5 (set.-out. 2012), p. 1231-1249 | Assuntos: | Direito processual | Testemunha | Prova testemunhal | Veja também: | Ferraris, Federico | Localização: | |
| |
|
|