Título: | Vivere per raccontarla : i gruppi intermedi | Autor(es): | Maria Vita De Giorgi | Resumo: | 1. Tutto è bene ciò che comincia bene?. 2. Saepe in periculus. 3. Societas latronum. 4. Partiti...5. e sindicati nel diritto privato?. 6. Non per proffitto. 7. Fa di un uomo, allo stesso tempo, una moltitudine e un deserto | Publicado em: | In: Rivista di diritto civile. - Padova : Cedam. - A. 58, nº 6 (nov.-dez. 2012), p. 791-718 | Assuntos: | Direito civil | Veja também: | De Giorgi, Maria Vita | Localização: | |
| |
Título: | Verso principi generali uniformi degli atti della persona (e della famiglia) | Autor(es): | Maria Giovanna Cubeddu | Resumo: | 1. Il diritto della famiglia nell'insegnamento di un Europeo. 2. Le "nuove" fattispecie e i "nuovi" concetti. 3. Le fonti dell'autonomia privata internazionale e la tutela della persona. 4. Segue: adeguamento o nuove norme generali del diritto internazionale privato della famiglia.? 5. Autonomia internazionale e autonomia interna. 6. Segue: il principio di determinatezza e il consenso informato. 7. Segue: la forma e la prova. 8. Segue: la legge applicabile tra presupposti processuali e norme imperative. 9. Segue: autoresponsabilità nei conflitti familiari, tra interessi di ordine politico, sociale ed economico. 10. La circolazione degli atti documentali della persona | Publicado em: | In: Rivista di diritto civile. - Padova : Cedam. - A. 58, nº 1 (jan.-fev. 2012), p. 29-50 | Assuntos: | Direito civil | Direito da família | Princípio de segurança jurídica | Consentimento informado | Veja também: | Cabeddu, Maria Giovanna | Localização: | |
| |
Título: | L' unità del diritto privato : Da un concetto formale a un concetto sostanziale di diritto privato | Autor(es): | Stefan Grundmann | Publicado em: | In: Rivista di diritto civile. - Padova : Cedam, [195-?]- . - A. 56, Nº 4 (Jul./Ag. 2010), p. 585-608 | Assuntos: | Direito privado | Veja também: | Grundmann, Stefan | Localização: | |
| |
Título: | Tutela della famiglia e dei soggetti deboli mediante la destinazione allo scopo | Autor(es): | Arnaldo Morace Pinelli | Resumo: | 1. Premessa. Il rapporto tra interesse della famiglia e tutela del credito. 2.La destinazione all'interno della famiglia. Il rapporto tra l'atto di distinazione di cui all'art. 2645 ter c.c. ed il fondo patrimoniale. 3. Atti di distinazione e comunione legale. 4. Gli atti di destinazione nella crisi familiare. 5. Atti di destinazione e unioni di fatto. 6. Il vincolo nell'interesse del disabile e dell'incapace | Publicado em: | In: Rivista di diritto civile. - Padova : Cedam. - A. 59, n.º 6 (nov.-dez. 2013), p. 1365-1406 | Assuntos: | Direito civil | Direito da família | Protecção da família | Veja também: | Pinelli, Arnaldo Morace | Localização: | |
| |
Título: | Testamento e garanzie giurisdizionali | Autor(es): | Andrea Sassi | Resumo: | 1. Divieto di impugnazione e accesso alla giustizia. 2. Ambito di operatività del divieto. 3. Il divieto di impugnazione tra diseredazione e congegni per la realizzazione del motivo. 4. Giustizia privata e diritti successori. 5. Disposizione di arbitrato. 6. Natura ed effetti della disposizione. 7. Clausola di mediazione. 8. Funzione probatoria del documento e provenienza dell'atto. 9. Falsità del testamento e onere della prova. 10. Contestazione di veridicità e competenza arbitrale | Publicado em: | In: Rivista di diritto civile. - Padova : Cedam. - A. 59, n.º 6 (nov.-dez. 2013), p. 1407-1435 | Assuntos: | Direito civil | Testamento | Direito das sucessões | Veja também: | Sassi, Andrea | Localização: | |
| |
Título: | Struttura e funzione dell'azione di nullità contrattuale | Autor(es): | Stefano Pagliantini | Resumo: | 1. Premessa: l'azione di nulità tra Feststellungsklage ed esecuzione. - 2. le ragioni di una omissione. - La rilevabilità d'ufficio come presidiodi un interesse generale. - La rilevabilità della nullità tra inesistenza e contratto illecito: da regola non scritta di species ad attributo di un intero genere. - 5. La rilevabilità come vicenda complemento dell'inesistenza di un diritto per l'operare di un fatto impeditivo? - 6. Crítica | Publicado em: | In: Rivista di diritto civile. - Padova : Cedam, [195-?]- . - A. 57, Nº 6 (nov.-dez. 2011), p. 754-787 | Assuntos: | Direito civil | Contrato | Nulidade do negócio | Veja também: | Pagliantini, Stefano | Localização: | |
| |
Título: | Lo statuto della nuova società : "a partecipazione mista" pubblico-privata | Autor(es): | Fabrizio Guerrera | Resumo: | I. Premesse e quadro no. - tivo.-2. .Il nuovo modello legislativo di società « a partecipazione mista " per la gestione dei servizi pubblici: oggetto sociale scopo. - 3. Segue: statuto, patti parasocial e contratto di servizio. - 4. Capltale e struttura finanziaria della società mista. - 5. Il regime di circolazione delle partecipazioni sociali. 6. L' assetto della goverrnance nella società mista. - 7. Profili di disciplina del gruppo di società, a direzione pubblica. | Publicado em: | In: Rivista di diritto civile. - Padova : Cedam, [195-?]- . - A. 57, Nº 4 (Jul.-Ag. 2011), p. 545-576 | Assuntos: | Direito civil | Abuso de direito | Contrato | Veja também: | Guerrera, Fabrizio | Localização: | |
| |
Título: | Le stagioni della famiglia nel diritto dall'unità d'italia a oggi | Autor(es): | Vincenzo Scalisi | Resumo: | 1. La famiglia come ordinamento giuridico originario. 2. La stagine dei codici: esclusività del modello «matrimonialistico», struttura patriarcale e disparità di posizioni soggettive. 3. La stagione costituzionale: la famiglia ordinata sulla parità e la solidarietà, in esclusiva funzione esplicativa della persona. 4. La stagione delle riforme: il criterio qualificante del «rapporto» nella riforma del 1975 e negli altri interventi riformatori | Publicado em: | In: Rivista di diritto civile. - Padova : Cedam. - A. 59, n.º 5 (set.-out. 2013), p. 1043-1061 | Assuntos: | Direito civil | Família | Itália | Veja também: | Scalisi, Vincenzo | Localização: | |
| |
Título: | La sorte del contratto concluso dall'institore senza senza spendere il nome dell'impresa | Autor(es): | Ugo Minneci | Resumo: | 1 L'ambiguità del. dato normativo: -:- 2. L'esteriorizzazione dell'incarico institorio come requisito di fattIspecIe. - 3. Gli interessi tutelati dalI'art. 2208 cc. - 4. La possibilità di ravvisare nel caso concreto una contemplatlo domini implicIta. - 5. La pertinenza alI'attività quale criterio di imputazione dell'affare realizzato dall'institore. -6. La posizione dell'institore verso il soggetto con il quale ha concluso il contratto. -7. I rapporti fra imprenditore e preposto. - 8. L'applicabilità della regola alIa figura del procuratore. | Publicado em: | In: Rivista di diritto civile. - Padova : Cedam, [195-?]- . - A. 57, Nº 2 (Mar.-Abr. 2011), p. 261-282 | Assuntos: | Direito civil | Veja também: | Minneci, Ugo | Localização: | |
| |
Título: | Società di capitali e diritti dell'uomo | Autor(es): | Giuseppe Carraro | Resumo: | 1. Nota introduttive. 2. Le norme della CEDU rilevanti nei rapporti economici. Diritto privato e Grundrechte: un difficile nesso. Il repporto con l'art. 41 Cost. 4. Il diritto d'associazione e le società di capitali: a)risvolto positivo. 5. Segue: b)reisvolto negativo. 6. La tutela della proprietà privata sotto l'angolo visuale della pertecipazione azionaria. tutela del capitale di rischio e tutela del capitale di credito; il leveraged buyot. 7. Diritto di proprietà e diritto d'associazione nell'OPA e nell'OPS: lo sequeeze out. 8. Altri diritti: diritto ad un equo processo e diritto al rispetto della vita privata. 9. I droits indirects e la materia societaria: diritto ad un ricorso effettivo e divieto di discriminazione. Le c.d. quote rosa | Publicado em: | In: Rivista di diritto civile. - Padova : Cedam. - A. 58, nº 2 (mar.-abr. 2012), p. 205-241 | Assuntos: | Direito civil | Sociedade de capitais | Direito privado | Direitos fundamentais | Veja também: | Carraro, Giuseppe | Localização: | |
| |
|
|