Título: | Usi investigatividei cosiddetti captatori informatici : criticità e inadeguatezza di una recente riforma | Autor(es): | Renzo Orlandi | Resumo: | Le tecnologie hanno aperto spazi inediti allo sviluppo della personalità umana. Correlativamente affiorano nuovi diritti dell'utente del web che l'ordinamento giuridico è tenuto a riconoscere. Di ciò non c'è consapevolezza nella recente legge italiana che ha regolato l'uso investigativo dei cosiddetti captatori informatici. Scritta sull'onda delle diatribe suscitate da talune pronunce della giurisprudenza di legittimità, la legge si limita a disciplinare l'uso dei trojan horses come mezzi di intercettazione ambientale. In realtà, la strumentazione tecnica oggi disponibile consente di spaziare con straordinaria e formidabile ampiezza nella raccolta di documenti e informazioni in grado di fornire un quadro ricco e variegato delle abitudini quotidiane della persona controllata. Oltre a esaminare la riforma legislativa per quel che dice, il presente contributo mette in evidenza quel che viene taciuto, auspicando un attento ripensamento della disciplina processuale sui captatori informatici | Publicado em: | In: Rivista italiana di diritto e procedura penale . - Milano : Dott. A. Giuffré Editore. - A. 61, n.º 2 (abr.-jun. 2018), p. 538-556 | Assuntos: | Direito processual penal | Direito penal | Tecnologia da informação | Investigação criminal | Reforma legislativa | Itália | Veja também: | Orlandi, Renzo | Localização: | |
| |
Título: | Los transplantes de órganos : informe y documentaciòn para la reforma de la legislacíon española sobre transplantes de órganos | Autor(es): | Carlos Mª Romeo Casabona | Publicação: | Barcelona : Bosch, copy. 1979 | Descrição física: | 183 p. ; 22 cm | Notas: | Prólogo del professor Dr. José Cerezo Mir. | ISBN/ISSN: | ISBN 84-7162-750-7 | Assuntos: | Direito penal | Transplante de orgãos | Reforma legislativa | Espanha | Veja também: | Romeo-Casabona, Carlos María | Localização: | |
| |
Título: | Responsabilità da reato degli enti e agency problems : i limiti del d. lgs.vo n. 231 del 2001 e le prospettive di riforma | Autor(es): | Francesco Centonze | Resumo: | La regolamentazione della responsabilità degli enti in Italia ricorda il dilemma del prigioniero. I due principali attori, lo Stato e l’impresa privata, sono entrambi interessati a cooperare per soddisfare i rispettivi fini, ma in mancanza di un patto credibile le strade finiscono per divergere. L’articolo analizza la disciplina delle responsabilità degli enti attraverso la relazione di agenzia, l’economia dell’informazione e la teoria degli incentivi e propone alcuni essenziali correttivi all’attuale normativa. L’obiettivo è rendere quanto più possibile proficua la partnership nella cogestione dei rischi legati alla criminalità d’impresa e giungere alla più efficace prevenzione dell’illecito economico con i minori oneri possibili, rispetto allo scopo, a carico delle organizzazioni private. Il legislatore è dunque chiamato a progettare una disciplina «credibile» che possa creare un’interazione positiva tra le parti, allineare gli obiettivi, promuovere l’adesione alla comune meta della prevenzione e la condivisione delle informazioni rilevanti | Publicado em: | In: Rivista italiana di diritto e procedura penale . - Milano : Dott. A. Giuffré Editore. - A. 60, n.º 3 (jul.-set. 2017), p. 945-987 | Assuntos: | Direito processual penal | Direito penal | Responsabilidade criminal da empresa | Crime corporativo | Reforma legislativa | Itália | Veja também: | Centonze, Francesco | Localização: | |
| |
|
|