Título: | Sobre a amnistia | Autor(es): | José de Sousa e Brito | Publicado em: | In: "Revista Jurídica", Lisboa, (6), Abril-Junho 1986, p. 15-47. | Assuntos: | Amnistia | Veja também: | Brito, António José de Sousa e | Localização: | |
| |
Título: | Qualche osservazione sulla legge di depenalizzazione dei reati valutari | Autor(es): | Francesco Mucciarelli | Publicado em: | In: "Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale", Milano, A. 31, (4), Ottobre-Dicembre 1988, p. 1426-1459. | Assuntos: | Despenalização | Prescrição | Amnistia | Crime | Veja também: | Mucciarelli, Francesco | Localização: | |
| |
Título: | Per un rinnovato statuto costituzionale della clemenza collettiva | Autor(es): | Andrea Pugiotto | Resumo: | Abusato in passato, lo strumento della clemenza (individuale e collettiva) oggi conosce — dati alla mano — un'eclissi quantitativa senza precedenti nella storia d'Italia, monarchica e repubblicana. Amnistia e indulto, in particolare, risultano schiacciati da un anacronistico pregiudizio che precede, determinandola, la loro attuale quiescenza, a sua volta foriera di gravi effetti ordinamentali. È invece possibile recuperarli tra gli strumenti di politica criminale, proponendone una rilettura orientata alla finalità costituzionale del diritto punitivo. Infatti, se l'obiettivo della risocializzazione deve accompagnare la pena in tutte le sue fasi « fino a quando in concreto si estingue » (sentt. nn. 313/1990, 172/2017), entro tale orizzonte devono collocarsi sia la clemenza individuale (come riconosciuto dalla sent. n. 200/2006) che collettiva (come già stabilito dalla sent. n. 368/1988). Per assicurare un nuovo corso alle leggi di amnistia e indulto diverso dalla loro bulimica produzione passata, è necessario porre mano nuovamente all'art. 79 Cost., la cui revisione approvata con legge cost. n. 1 del 1992 è — giuridicamente — alla base del tramonto della clemenza collettiva. Non è solo un problema di maggioranze deliberative iperboliche ed interdittive: dell'attuale art. 79 Cost. andranno ripensati anche i presupposti della legge di clemenza, l'efficacia temporale, il procedimento deliberativo, così da riservare all'Assemblea parlamentare il monopolio della discussione e della decisione. Riformulato secondo le linee guida dettagliatamente e motivatamente illustrate, il nuovo art. 79 Cost. avrebbe in sé le condizioni necessarie e sufficienti per rendere effettivo un duplice controllo sulla legge di amnistia e indulto, da parte del Presidente della Repubblica (in sede di promulgazione) e della Corte costituzionale (in sede di sindacato incidentale). Così ripensati e rimodellati, gli strumenti della clemenza collettiva solo in apparenza sono in antitesi alla giustizia penale, esprimendo semmai un'idea non legalista e non legalitaria della legalità: una legalità viva e vivente, perché immersa nella realtà sociale e proprio per questo capace di colmare il divario (incostituzionale) tra norma astratta e fatto concreto | Publicado em: | In: Rivista italiana di diritto e procedura penale . - Milano : Dott. A. Giuffré Editore. - A. 61, n.º 1 (jan.-mar. 2018), p. 109-142 | Assuntos: | Constituição | Amnistia | Itália | Veja também: | Pugiotto, Andrea | Localização: | |
| |
Título: | La lutte contre l'attitude discriminatoire dans la construction juridique des droits de l'homme | Autor(es): | Maitre Guy Aurenche | Publicado em: | In: "Revue du Droit Public", Paris, (5), Septembre-Octobre 1990, p. 1297-1307. | Assuntos: | Direitos do homem | Discriminação | Amnistia | Veja também: | Aurenche, Guy | Localização: | |
| |
Título: | Lei da amnistia : anotada : respectiva aplicação e exclusão | Autor(es): | ; António Pragal Colaço & Associados | Publicação: | Lisboa : Vislis, 1999 | Descrição física: | 61 p. ; 21 cm | ISBN/ISSN: | ISBN 972-52-0064-0 | Assuntos: | Direitos do homem | Amnistia | Veja também: | Portugal. Leis, decretos, etc. | Localização: | |
| |
Título: | Le droit de grâce doit-il disparaitre ? | Autor(es): | Marie-Hèléne Renaut | Publicado em: | In: "Revue de science criminelle et de droit pénal comparé", Paris, (3), Juillet-Septembre 1996, p. 575-606. | Assuntos: | Amnistia | França | Veja também: | Renaut, Marie-Hèléne | Localização: | |
| |
Título: | Amnistia e indulto : manuale teorico-pratico con i provvedimenti di clemenza dal 1944 in poi, annotati con la giurisprudenza a partire dal D. P. R. "luglio 1959 nº 460 | Autor(es): | Giorgio Camerini | Publicação: | Padova : CEDAM, 1971 | Descrição física: | XII, 250 p. ; 25 cm | Assuntos: | Direito penal | Amnistia | Indulto | Perdão | Veja também: | Camerini, Giorgio | Localização: | |
| |
|
|